gtag('config', 'G-5SX9ND5ENL');

The Witcher 4: Data di Uscita, Rumor e Ultimi Leak

by | 7 Apr, 2023 | News sui Videogiochi

L’interesse che molti hanno verso l’uscita di The Witcher 4 non sorprende.

D’altra parte la serie di The Witcher ha catturato l’immaginazione di milioni di appassionati di videogiochi in tutto il mondo, grazie alle avvincenti avventure di Geralt di Rivia, alla trama coinvolgente e ai personaggi memorabili. Dopo il grande successo di The Witcher 3: Wild Hunt e delle sue espansioni, Hearts of Stone e Blood and Wine, i fan sono impazienti di scoprire cosa riserva il futuro per questo amato franchise. Dunque in questo periodo l’attenzione è sicuramente catturata dalla possibilità di preordinare Final Fantasy 16 {VEDI OFFERTA}, ma gli appassionati di videogiochi non si fermano qui.

In questo articolo, esamineremo le ultime notizie sulla data di uscita di The Witcher 4, insieme ai rumor e ai leak più recenti che circolano nel mondo del gaming. Analizzeremo le possibili trame, le meccaniche di gioco, le nuove location e molto altro ancora.

Tieniti pronto per immergerti nel mondo affascinante di The Witcher e scoprire cosa potrebbe attendere Geralt, Ciri e i loro alleati nel prossimo capitolo di questa epica saga.

1 – Stato attuale dello sviluppo di The Witcher 4

Il mondo dei videogiochi è in trepidante attesa di notizie riguardo al prossimo capitolo della celebre saga di The Witcher. Dopo il grande successo di The Witcher 3: Wild Hunt e le avventure di Geralt di Rivia che hanno conquistato milioni di giocatori in tutto il mondo, CD Projekt Red ha alimentato la curiosità dei fan con l’annuncio di un futuro progetto legato all’universo di The Witcher.

Nel prossimo capitolo, esamineremo gli annunci ufficiali e le dichiarazioni di CD Projekt Red sullo stato di avanzamento del progetto, le tempistiche previste per lo sviluppo e le aspettative dei fan riguardo a questo attesissimo sequel. Resteremo inoltre sintonizzati su eventuali aggiornamenti e notizie che potrebbero emergere nei prossimi mesi, pronti a condividerli con voi appena saranno disponibili.

a) Annunci ufficiali e dichiarazioni di CD Projekt Red

CD Projekt Red ha finora mantenuto un certo riserbo riguardo ai dettagli su The Witcher 4, ma alcune informazioni sono state divulgate nel corso degli ultimi mesi.

La casa di sviluppo polacca ha confermato di essere al lavoro su un nuovo progetto legato alla serie, anche se non ha ancora fornito dettagli specifici sul titolo o sulla trama. Tuttavia, è importante sottolineare che il team si è impegnato a continuare a esplorare l’affascinante universo di The Witcher, aprendo la strada a nuove avventure e personaggi.

b) Tempistiche e progressi nello sviluppo

CD Projekt RED ha confermato l’uscita di The Witcher 4, nome in codice Polaris, come prossimo capitolo della famosa serie Action/RPG basata sui romanzi fantasy di Andrzej Sapkowski. Nonostante il gioco sia ancora in una fase iniziale di sviluppo, lo studio polacco ha fornito alcune informazioni durante un meeting con gli azionisti.

Finora, CD Projekt RED ha annunciato ufficialmente The Witcher 4, condiviso un artwork che mostra un medaglione sommerso nella neve e rivelato Polaris come nome in codice. Tuttavia, il gioco non è ancora stato mostrato in azione e ciò potrebbe non accadere per un po’ di tempo. In merito ai tempi di sviluppo, lo studio ha dichiarato che The Witcher Polaris richiederà almeno tre anni di lavoro, il che significa che la sua uscita sul mercato non avverrà prima del 2025.

Tuttavia, questa è solo una stima e potrebbe essere soggetta a cambiamenti a causa di vari fattori, lavori e tempistiche. CD Projekt RED ha spiegato che i lunghi tempi di sviluppo sono dovuti alla necessità del team di familiarizzare con l’Unreal Engine 5 di Epic Games, utilizzato per la prima volta al posto del motore interno REDEngine.

Nonostante il lungo processo di sviluppo di The Witcher 4, lo studio ha l’obiettivo di completare la nuova saga entro sei anni dall’uscita di Polaris, il che implica tempi di sviluppo più brevi per i titoli successivi. Per quanto riguarda l’ambientazione di The Witcher Polaris, sono stati svelati alcuni dettagli, anche se è ancora presto per trarre conclusioni definitive.

2 – La trama di The Witcher 4

Dopo il grande successo di The Witcher 3: Wild Hunt e l’entusiasmo suscitato dalla serie televisiva di Netflix, i fan di The Witcher sono impazienti di scoprire quale sarà il futuro della saga videoludica. Sebbene CD Projekt Red non abbia ancora rilasciato molte informazioni riguardo al prossimo capitolo, The Witcher 4, possiamo sicuramente aspettarci una trama avvincente e ricca di colpi di scena. In questo articolo, esploreremo le possibili direzioni narrative, i personaggi principali e le nuove location che potrebbero caratterizzare l’attesissimo The Witcher 4.

Il mondo di The Witcher, creato dallo scrittore polacco Andrzej Sapkowski, ha conquistato il cuore di milioni di fan grazie al suo affascinante mix di politica, magia e leggende, unito a personaggi memorabili e a un’ambientazione fantasy unica. Con un così ampio spettro di elementi narrativi a disposizione, CD Projekt Red ha l’opportunità di sperimentare e portare la storia di The Witcher 4 in nuove ed emozionanti direzioni.

Continuate a leggere per scoprire cosa potrebbe riservare il futuro della saga e quali sorprese ci attendono nel prossimo capitolo dell’epopea di The Witcher.

a) Possibili direzioni narrative

Sebbene sia ancora presto per avere informazioni concrete sulla trama di The Witcher 4, nome in codice Polaris, possiamo cominciare a ipotizzare quali potrebbero essere le possibili direzioni narrative del nuovo capitolo della celebre serie Action/RPG basata sui romanzi fantasy di Andrzej Sapkowski.

Da quanto sappiamo, The Witcher 4 darà il via a una nuova saga, il che suggerisce che potrebbe allontanarsi dalla storia di Geralt di Rivia per esplorare nuovi personaggi e avventure nel vasto universo di The Witcher. L’artwork raffigurante un medaglione sommerso nella neve potrebbe suggerire un cambio di ambientazione, magari esplorando regioni più settentrionali e inospitali del mondo di gioco.

Inoltre, con l’utilizzo dell’Unreal Engine 5, il motore grafico di Epic Games, è lecito aspettarsi che il gioco offra un’esperienza visiva ancora più coinvolgente e dettagliata, il che potrebbe influenzare anche la profondità e l’ampiezza della trama.

Tenendo conto delle informazioni rivelate da CD Projekt RED durante il meeting con gli azionisti, possiamo aspettarci che la trama di The Witcher 4 venga sviluppata con la stessa cura e attenzione al dettaglio che ha caratterizzato i precedenti capitoli della serie. Tuttavia, dobbiamo anche considerare i tempi di sviluppo, che potrebbero influire sulla data di uscita del gioco e, di conseguenza, sulla quantità di informazioni che verranno rilasciate nel corso dei prossimi anni.

In conclusione, sebbene sia ancora presto per trarre conclusioni concrete riguardo alla trama di The Witcher 4, i fan della serie possono essere certi che CD Projekt RED lavorerà alacremente per offrire un’esperienza narrativa all’altezza delle aspettative. Nel frattempo, possiamo solo speculare sulle possibili direzioni che la trama potrebbe prendere e attendere con ansia ulteriori dettagli e annunci ufficiali.

b) Personaggi principali e nuovi volti

Nonostante la mancanza di informazioni ufficiali riguardo ai personaggi di The Witcher 4, possiamo formulare alcune ipotesi basandoci sull’annuncio formale e sull’artwork rilasciato da CD Projekt RED. Il medaglione sommerso nella neve potrebbe suggerire la presenza di nuovi personaggi legati a un’altra scuola di Witcher, diversa da quella del Lupo, a cui appartiene Geralt di Rivia.

Con l’inizio di questa nuova saga, è possibile che CD Projekt RED introduca un nuovo protagonista, che potrebbe essere un Witcher appartenente a una scuola diversa o addirittura un personaggio non-Witcher con un proprio background e una storia unica. Questo nuovo protagonista potrebbe interagire con volti familiari della serie, come Ciri, Triss, Yennefer e altri, ma è probabile che vengano introdotti anche nuovi personaggi per arricchire il mondo di The Witcher e la trama di Polaris.

L’ambientazione del gioco potrebbe influenzare notevolmente i personaggi che incontreremo nel corso dell’avventura. Nuove regioni e culture all’interno del continente potrebbero portare a nuove alleanze, nemici e personaggi intriganti da incontrare e con cui interagire.

Tuttavia, è importante sottolineare che queste sono solamente speculazioni, e dovremo attendere ulteriori informazioni da CD Projekt RED per avere un quadro più chiaro dei personaggi principali e dei nuovi volti che appariranno in The Witcher 4. Nel frattempo, possiamo soltanto immaginare le avventure che ci attendono nel prossimo capitolo di questa affascinante saga.

3 – Gameplay e meccaniche di The Witcher 4

La serie The Witcher ha conquistato il cuore dei giocatori di tutto il mondo grazie alla sua trama avvincente, ai suoi personaggi memorabili e all’esperienza di gioco coinvolgente. Con il grande successo di The Witcher 3: Wild Hunt, le aspettative per il prossimo capitolo della saga sono altissime, e i fan sono impazienti di scoprire cosa CD Projekt Red abbia in serbo per loro.

In questo articolo, esamineremo le possibili innovazioni e miglioramenti nel gameplay di The Witcher 4, tra cui le modifiche al sistema di combattimento, le nuove location da esplorare, le missioni principali e secondarie, e molto altro ancora. Analizzeremo anche le informazioni ufficiali e i rumor circolanti sulla direzione che il gioco potrebbe prendere, per darvi un’idea di cosa aspettarvi quando The Witcher 4 sarà finalmente nelle nostre mani.

Quindi, preparatevi a immergervi nel mondo dei witcher, delle magiche creature e delle epiche avventure mentre analizziamo insieme le ultime novità sul gameplay e le meccaniche di The Witcher 4!

a) Innovazioni nel sistema di combattimento

Nonostante non siano ancora state rivelate informazioni dettagliate sul gameplay di The Witcher 4, nome in codice Polaris, possiamo aspettarci che CD Projekt RED porterà delle innovazioni al sistema di combattimento, perfezionando l’esperienza di gioco e offrendo ai giocatori nuove sfide e meccaniche interessanti.

Uno dei motivi dietro ai lunghi tempi di sviluppo del gioco è la necessità per il team di prendere confidenza con l’Unreal Engine 5, il motore grafico di Epic Games, utilizzato per la prima volta dall’azienda al posto del loro REDEngine interno. L’adozione di questo nuovo motore grafico potrebbe apportare miglioramenti significativi al sistema di combattimento, come animazioni più fluide, effetti visivi migliorati e una maggiore interazione con l’ambiente circostante.

Inoltre, con una nuova saga che prende il via, potremmo vedere l’introduzione di nuovi personaggi giocabili, ognuno con abilità e stili di combattimento unici. Questo potrebbe arricchire ulteriormente il gameplay, offrendo ai giocatori la possibilità di sperimentare diverse strategie e approcci nelle battaglie.

Infine, è probabile che CD Projekt RED lavori anche sull’IA dei nemici, rendendoli più intelligenti e sfidanti, migliorando la loro capacità di adattarsi alle tattiche del giocatore e di cooperare tra loro per offrire combattimenti più avvincenti ed emozionanti.

Bisogna ricordare che queste sono speculazioni basate sulle informazioni disponibili finora, e attendiamo ulteriori dettagli da CD Projekt RED per avere un quadro più chiaro delle innovazioni che ci attendono in The Witcher 4.

b) Esplorazione e nuove location

The Witcher 4, nome in codice Polaris, è destinato a portare i giocatori in nuove e affascinanti ambientazioni all’interno dell’universo di The Witcher, basato sui romanzi fantasy di Andrzej Sapkowski. Nonostante il gioco sia ancora lontano dall’uscita sul mercato, possiamo cominciare a ipotizzare quali potrebbero essere alcune delle nuove location che potremmo esplorare nel prossimo capitolo della serie.

Al momento, CD Projekt RED non ha rivelato molte informazioni riguardo all’ambientazione di The Witcher 4. Tuttavia, l’artwork raffigurante un medaglione sommerso nella neve e il nome in codice Polaris potrebbero suggerire un’avventura in terre fredde e innevate, magari esplorando regioni settentrionali e misteriose non ancora visitate nei giochi precedenti.

Inoltre, considerando che The Witcher 4 sarà il primo titolo della nuova saga, è probabile che CD Projekt RED voglia introdurre nuove aree del continente, offrendo ai giocatori la possibilità di immergersi in ambientazioni inedite e ricche di dettagli. Potremmo quindi aspettarci una vasta gamma di location, tra cui città medievali, foreste rigogliose, montagne imponenti e forse persino regni sottomarini.

Un altro aspetto da considerare riguarda l’utilizzo dell’Unreal Engine 5 da parte dello studio polacco, che rappresenta un cambiamento rispetto al motore grafico interno REDEngine utilizzato in precedenza. Questo nuovo motore permetterà a CD Projekt RED di creare ambienti ancora più realistici, dettagliati e dinamici, aumentando ulteriormente il livello di immersione nell’esplorazione delle nuove location.

È importante sottolineare che queste sono solo supposizioni e che dovremo attendere ulteriori informazioni ufficiali per avere un quadro più chiaro delle ambientazioni di The Witcher 4. Nel frattempo, continueremo a seguire gli sviluppi e a tenervi aggiornati su eventuali novità riguardanti il prossimo capitolo della serie.

c) Missioni principali e secondarie

Pur essendo ancora lontano dall’uscita sul mercato, The Witcher 4 promette di essere un’avventura coinvolgente e ricca di contenuti, proprio come i titoli precedenti della serie. Basandoci sulle informazioni disponibili finora, possiamo ipotizzare quali potrebbero essere le missioni principali e secondarie che i giocatori affronteranno in questo attesissimo titolo.

Missioni Principali

Le missioni principali di The Witcher 4 saranno strettamente legate alla trama principale del gioco, con una storia che si sviluppa lungo un nuovo arco narrativo nell’universo di The Witcher. Nonostante non siano ancora disponibili dettagli specifici sulla trama, possiamo aspettarci una storia avvincente e complessa, con personaggi nuovi e interessanti e una serie di eventi che metteranno alla prova le abilità del protagonista.

Missioni Secondarie

Le missioni secondarie sono sempre state un punto di forza della serie The Witcher, offrendo agli utenti una vasta gamma di compiti e sfide da affrontare al di fuori della trama principale. È probabile che The Witcher 4 continui questa tradizione, presentando una varietà di missioni secondarie che esplorano aspetti diversi dell’ambientazione, come la politica locale, le relazioni tra personaggi e le leggende del mondo di gioco.

Inoltre, le missioni secondarie potrebbero anche offrire ulteriori opportunità di personalizzazione del personaggio, sbloccando nuove abilità, equipaggiamenti e potenziamenti. Il gioco potrebbe anche presentare missioni secondarie legate ai personaggi, consentendo ai giocatori di approfondire le relazioni con i loro alleati e nemici e di influenzare il corso degli eventi.

Anche se è ancora presto per avere informazioni concrete sulle missioni principali e secondarie di The Witcher 4, l’eccitazione e le aspettative sono alte. Non vediamo l’ora di scoprire cosa ci riserva CD Projekt RED per questa nuova avventura nel mondo di The Witcher.

4 – Grafica e tecnologia di The Witcher 4

In un’epoca in cui l’industria videoludica si sta evolvendo rapidamente e le aspettative dei giocatori in termini di grafica e tecnologia sono sempre più alte, è naturale chiedersi come CD Projekt Red porterà avanti l’acclamata serie di The Witcher. Con il successo straordinario di The Witcher 3: Wild Hunt, i fan sono impazienti di scoprire quali sorprendenti miglioramenti grafici e tecnologici verranno introdotti in The Witcher 4.

In questo articolo, esploreremo le ultime notizie, le tendenze dell’industria e le potenziali innovazioni che potrebbero caratterizzare il prossimo capitolo della saga di Geralt di Rivia, offrendo ai giocatori un’esperienza ancora più coinvolgente e visivamente sbalorditiva.

Preparatevi a immergervi in un mondo fantastico come mai prima d’ora!

a) Motore grafico e miglioramenti visivi

Uno degli aspetti più attesi di The Witcher 4 è sicuramente la qualità grafica e i miglioramenti visivi rispetto ai precedenti titoli della serie. CD Projekt RED ha dichiarato di aver adottato l’Unreal Engine 5, il motore grafico di Epic Games, per questo nuovo titolo, il che potrebbe rappresentare una grande svolta per lo sviluppatore polacco.

Tuttavia, il team ha anche ammesso che l’apprendimento di un nuovo motore grafico richiederà del tempo, motivo per cui The Witcher Polaris richiederà almeno tre anni di sviluppo. Nonostante ciò, ci si aspetta che l’Unreal Engine 5 offra un’esperienza di gioco ancora più immersiva e realistica rispetto ai precedenti titoli della serie.

Inoltre, il team di sviluppo ha anche confermato che stanno lavorando duramente per offrire una grafica e una presentazione audiovisiva di altissimo livello per il nuovo gioco. Anche se non sono ancora stati rilasciati dettagli specifici sulle migliorie visive, ci si aspetta che The Witcher 4 includa effetti visivi avanzati, modelli di personaggi dettagliati e una varietà di nuove funzionalità grafiche per migliorare l’esperienza complessiva del gioco.

Resta da vedere come il nuovo motore grafico e le migliorie visive influenzeranno l’esperienza di gioco di The Witcher 4, ma gli appassionati della serie sono certamente pronti ad essere stupiti e incantati dalla bellezza del nuovo gioco.

b) Piattaforme di gioco e requisiti di sistema

Nonostante la data di uscita di The Witcher 4 sia ancora lontana, molti si chiedono su quali piattaforme sarà disponibile il gioco e quali saranno i requisiti di sistema necessari per giocare al meglio.

Al momento, non ci sono ancora informazioni ufficiali su questo fronte. Tuttavia, è molto probabile che il gioco sarà disponibile su PC e sulle console di ultima generazione come PlayStation 5 e Xbox Series X|S.

Per quanto riguarda i requisiti di sistema, considerando l’utilizzo dell’Unreal Engine 5, si prevede che il gioco richiederà un hardware di fascia alta. Tuttavia, CD Projekt RED ha sempre dimostrato di lavorare su giochi altamente ottimizzati, il che significa che anche i giocatori con un hardware meno potente potranno probabilmente godere dell’esperienza di gioco.

Naturalmente, dobbiamo aspettare ulteriori annunci ufficiali per avere maggiori dettagli su questo aspetto. Nel frattempo, i fan della serie possono iniziare a pensare a un eventuale upgrade del proprio hardware per assicurarsi di giocare al meglio The Witcher 4 quando finalmente sarà rilasciato.

5 – Data di uscita prevista di The Witcher 4

L’attesa è palpabile tra i fan della serie The Witcher, che sono impazienti di scoprire quando potranno mettere le mani sul prossimo capitolo di questa epica saga di videogiochi. Con il successo di The Witcher 3: Wild Hunt e l’acclamata serie Netflix basata sui romanzi di Andrzej Sapkowski, l’interesse per l’universo di Geralt di Rivia è più vivo che mai.

In questo articolo, analizzeremo le informazioni disponibili sulla data di uscita prevista per The Witcher 4, tenendo conto degli annunci ufficiali, dei progressi nello sviluppo e delle tempistiche tipiche di CD Projekt Red.

Preparati a immergerti nelle ultime novità riguardanti il tuo franchise di videogiochi fantasy preferito!

a) Finestre di lancio e tempistiche

Sebbene CD Projekt RED abbia confermato che The Witcher 4 richiederà almeno tre anni di sviluppo, non esiste ancora una data di uscita ufficiale per il gioco. Secondo le stime degli esperti del settore, l’uscita del gioco potrebbe essere prevista per il 2025, ma anche questo potrebbe essere soggetto a cambiamenti.

Il primo gioco della nuova saga, tuttavia, potrebbe essere pubblicato successivamente, dal momento che il tempo necessario per la creazione di The Witcher Polaris comporta la necessità di prendere confidenza con l’Unreal Engine 5, il motore grafico di Epic Games. CD Projekt RED ha tuttavia assicurato che la produzione procede senza intoppi.

Nonostante i tempi di sviluppo siano piuttosto lunghi, il team di CD Projekt RED ha dichiarato di voler terminare la seconda serie di The Witcher entro sei anni dall’uscita di Polaris. Ciò potrebbe significare che i successivi giochi della nuova saga potrebbero avere tempi di sviluppo più brevi, ma al momento rimane da vedere quanto The Witcher 4 si prenderà per essere completato.

In ogni caso, i fan della serie di The Witcher devono prepararsi a una lunga attesa per il quarto capitolo della saga. Tuttavia, considerando il successo dei precedenti giochi della serie e l’entusiasmo degli sviluppatori, non c’è dubbio che il risultato finale sarà assolutamente spettacolare.

b) Eventuali ritardi e motivazioni

Nonostante CD Projekt RED abbia confermato che The Witcher 4 richiederà almeno tre anni di sviluppo e che la sua uscita sul mercato non avverrà prima del 2025, è importante tenere presente che questa è solo una stima e che potrebbero esserci eventuali ritardi o slittamenti dell’uscita del gioco.

Uno dei motivi dei tempi di sviluppo così lunghi è il bisogno del team di prendere confidenza con l’Unreal Engine 5, il motore grafico di Epic Games utilizzato per la prima volta dall’azienda al posto del loro REDEngine interno. Tuttavia, CD Projekt RED ha confermato che i successivi giochi della nuova saga dovrebbero avere tempi di sviluppo più brevi, con l’obiettivo di completare la seconda serie di The Witcher entro sei anni dall’uscita di Polaris.

Nonostante le eventuali difficoltà incontrate durante lo sviluppo, CD Projekt RED sembra impegnata a portare avanti il progetto di The Witcher 4 senza intoppi. Resta da vedere se la compagnia riuscirà a rispettare i tempi di sviluppo previsti o se eventuali ritardi potrebbero far slittare l’uscita del gioco più in là nel tempo. In ogni caso, i fan della serie dovranno armarsi di pazienza e attendere con ansia nuovi aggiornamenti sullo sviluppo di The Witcher 4.

The Witcher 4 – Conclusione

In sintesi, l’anticipazione per l’uscita di The Witcher 4 è palpabile tra i fan della serie e gli appassionati di videogiochi. Nonostante non siano ancora disponibili molte informazioni ufficiali, i rumor e le speculazioni circolanti alimentano l’entusiasmo per le potenziali trame, personaggi, meccaniche di gioco e ambientazioni che ci attendono nel prossimo capitolo di questa epica saga.

CD Projekt Red ha dimostrato la propria abilità nel creare mondi vasti e immersivi con storie avvincenti e personaggi memorabili, e non c’è dubbio che The Witcher 4 avrà molto da offrire ai giocatori. Tuttavia, è importante mantenere le aspettative realistiche e attendere ulteriori annunci e dettagli ufficiali da parte dello sviluppatore.

Resta sintonizzato per futuri aggiornamenti su The Witcher 4, poiché continueremo a seguire gli sviluppi e le novità riguardanti questo attesissimo titolo. Nel frattempo, è il momento di ripassare le avventure di Geralt di Rivia e prepararsi per le nuove sfide che ci attendono nel mondo di The Witcher.

Ora non mi resta che augurarti buona permanenza su Miglior-Sedia-Gaming.IT!

Luca
Luca

Blogger

Amo i videogiochi e ho sempre avuto una passione per il comfort ed il design delle sedie da gioco. Ho deciso di creare questo sito per condividere la mia conoscenza e aiutare gli altri a scegliere la sedia da gioco perfetta per le loro esigenze. Spero che troverete utili le recensioni ed i consigli presenti sul mio sito. Grazie per avermi cercato!

Ti è Piaciuto Questo Articolo?
Se la risposta è Affermativa Lascia un Commento!

0 Comments
Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

10 aforismi + 1 favola per scegliere la sedia da gaming perfetta: scarica il nostro PDF e scopri i segreti dei professionisti!

Sei alla ricerca della sedia da gaming perfetta? Allora non puoi perderti il nostro PDF! Abbiamo raccolto 10 aforismi + 1 favola dei più grandi esperti di gaming per aiutarti a scegliere la sedia giusta per te. Scarica subito il nostro PDF e scopri i segreti dei professionisti!

Ti sei registrato correttamente. Ti abbiamo inviato il PDF tramite mail. Se non la vedi controlla nello spam!

Pin It on Pinterest