gtag('config', 'G-5SX9ND5ENL');

Aziende Videogiochi in Italia: Elenco Sviluppatori Italiani!

by | 29 Jan, 2023 | Lavori Videogiochi

Se vuoi conoscere quali sono le aziende di videogiochi in Italia questo non mi sorprende.

D’altra parte l’Italia è una delle patrie storiche del videogioco. Infatti la nostra nazione ha una lunga tradizione di sviluppo e produzione di giochi per computer e console. Negli ultimi anni, l’industria videoludica italiana ha vissuto una crescita costante. Non è un caso che oggi l’Italia è considerata un importante player a livello mondiale. Dunque se vuoi lavorare con i videogiochi certamente ci sono diverse aziende pronte ad assumerti. Basta solo prendere contatto con loro e consegnare il tuo CV.

In questo articolo, esploreremo la storia degli sviluppatori di videogiochi italiani, dalle origini fino ad oggi, e faremo una panoramica delle più importanti realtà attuali. Inoltre scopriremo come le aziende italiane hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo del videogioco come lo conosciamo oggi.

Cercheremo anche di scoprire come lo sviluppo dei videogiochi in Italia è in continua evoluzione grazie anche all’innovazione. In altre parole con questa guida cercheremo di capire tutto ciò che riguarda la crescita del mercato italiano sempre più competitivo col resto del mondo.

1 – Storia delle Aziende Videogiochi in Italia

La storia degli sviluppatori di videogiochi italiani è ricca di aneddoti e personaggi interessanti che hanno contribuito allo sviluppo di questo settore. Negli anni, molte aziende italiane hanno dato il loro contributo per portare avanti la cultura videoludica del nostro paese.

Ora esploreremo la storia dello sviluppo di videogiochi in Italia, dalle origini fino alla situazione attuale. Scopriremo anche i primi passi delle aziende di videogiochi in Italia, l’epoca d’oro ed i successi degli ultimi anni. Inoltre, ci soffermeremo su alcune delle aziende più importanti del panorama videoludico italiano. A tal fine scopriremo la loro storia ed i loro prodotti di maggior successo.

Detto questo direi di procedere!

a) Gli Albori

Gli albori delle aziende videogiochi in Italia si possono far risalire agli anni ’80. In quell’occasione il settore videoludico iniziava a prendere piede anche nel nostro Paese. Negli anni 80, le prime software house italiane si formarono per creare giochi per home computer come Commodore 64 e Amiga.

Una delle prime aziende italiane a produrre giochi per computer fu la Microprose. Parliamo di un’azienda fondata nel 1982 da Wild Bill Stealey e Sid Meier. La società, con sede a Firenze, si distinse per la produzione di giochi di simulazione come “F-19 Stealth Fighter” e “Gunship“.

Un’altra importante software house degli albori del settore videoludico in Italia fu la Dinamic Multimedia. Si tratta di un’azienda fondata nel 1985 da Francisco Gomez e José Manuel Gomez. La società, con sede a Bilbao, si distinse per la produzione di giochi d’azione come “Impossible Mission” e “Cybernoid“.

Anche la società italiana Leader, fondata nel 1984, ha contribuito allo sviluppo del settore videoludico nel nostro Paese. Per far ciò ha prodotto giochi per Commodore 64 come “Il Pianeta del Tesoro” e “Il Fantasma del Pirata Barbanera“.

Questi sono solo alcuni degli esempi di sviluppo di videogiochi in Italia che ha creato le basi per lo sviluppo di un’industria che oggi. Al riguardo mi preme ricordarti è l’industria italiana di videogiochi certamente è in grado di competere a livello internazionale.

b) L’Epoca d’Oro

L’epoca d’oro delle aziende videogiochi in Italia si colloca tra gli anni ’80 e ’90. In questo periodo, il mercato videoludico italiano era in piena espansione. Dunque nel nostro paese diverse aziende si affermarono come leader del settore.

Durante gli anni ’80, le principali aziende italiane erano Sinister Games, Cidiverte e Dinamic. Queste aziende pubblicavano principalmente giochi per Commodore 64 e Amiga, ma anche per altre piattaforme come Atari e MSX. Molti dei loro giochi erano sviluppati internamente. Tuttavia alcuni erano anche importati dall’estero e riadattati per il mercato italiano.

Negli anni ’90, il mercato videoludico italiano si è evoluto con l’arrivo delle console come Super Nintendo e Sega Mega Drive. In questo periodo, le aziende italiane si sono distinte per la loro capacità di creare giochi originali e di alta qualità. Pensiamo per esempio alla serie di giochi di avventura “Goblins” di Cidiverte. La maggior parte dei giochi pubblicati in questo periodo erano di tipo “platform” e “action adventure“.

Inoltre, in questo periodo sono nate alcune delle aziende più importanti. Alcune di queste ancora oggi sono presenti nel mercato videoludico italiano, come Milestone. Quest’ultima è diventata famosa per i suoi giochi di corse e che ancora oggi è un’azienda di successo.

In generale, l’epoca d’oro delle aziende videogiochi in Italia è caratterizzata da una grande creatività e originalità. Inoltre essa ha una forte attenzione per i dettagli e per la qualità dei giochi. Questo periodo ha lasciato un’eredità duratura nel settore videoludico italiano e ha contribuito a creare una forte cultura videoludica in Italia.

c) La Situazione Attuale

La situazione attuale delle aziende videogiochi in Italia è caratterizzata da una crescente attenzione verso il mercato videoludico da parte degli investitori. Inoltre nel presente assistiamo alla nascita di nuove realtà imprenditoriali.

Negli ultimi anni notiamo un aumento dell’interesse verso il settore videoludico da parte delle grandi aziende del paese. Infatti queste hanno iniziato ad investire in questo mercato in espansione. Inoltre, sempre più giovani imprenditori decidono di creare nuove aziende videoludiche. Questo avviene perchè costoro sono attirati dalle opportunità offerte dalla crescente domanda di giochi per dispositivi mobile. Inoltre ad attirarli è anche la possibilità di raggiungere un pubblico globale attraverso internet.

Anche se il settore videoludico italiano è ancora in fase di crescita, sono già presenti alcune aziende di successo che hanno saputo distinguersi. Riescono a far ciò grazie alla qualità dei loro prodotti e alla loro capacità d’innovare.

Tra le aziende più importanti del settore, spiccano nomi come Milestone srl. Si tratta di un’azienda leader nella produzione di giochi di corse per console. Oppure troviamo anche Digital Bros. Quest’ultima è una delle più grandi aziende italiane di giochi per PC e console.

Nonostante la concorrenza internazionale, le aziende italiane di videogiochi stanno dimostrando di avere un grande potenziale. Inoltre le nostre aziende dimostrano anche di essere in grado di competere a livello internazionale. Con l’aumento dell’interesse verso il mercato videoludico e l’incremento degli investimenti in questo settore, si prevede un futuro roseo per le nostre aziende.

Considerando quanto detto fino ad ora possiamo trarre la seguente conclusione. Praticamente l’Italia dimostra sempre più di essere un paese con una forte vocazione nell’intrattenimento digitale. Dunque il settore videoludico rappresenta una delle maggiori opportunità di crescita per le aziende italiane.

2 – Le Aziende Più Importanti

L’industria dei videogiochi in Italia è in crescita costante da decenni. Infatti essa conta un numero sempre maggiore di aziende che si dedicano allo sviluppo e alla produzione di giochi per tutte le piattaforme.

Nonostante la concorrenza globale, alcune aziende di videogiochi in Italia riescono a distinguersi. Questo è possibile grazie alla loro creatività e alla loro capacità di proporre giochi di alta qualità.

In questo articolo esploreremo la storia dello sviluppo dei videgiochi in Italia. Lo scopo è quello di concentrarci su alcune delle più importanti e innovative attualmente in attività.

a) 505 Games

La compagnia 505 Games è nata a Milano nel 2006, come filiale di Digital Bros.

La società ha ottenuto il successo iniziale grazie ai giochi per console come Cooking Mama e Zumba Fitness. Nel 2012, 505 Games ha assunto l’editoria di THQ per il gioco Adidas MiCoach, seguito da una causa tra THQ e Adidas. Nel 2013, hanno acquisito i diritti per la serie Drawn to Life.

Successivamente nel 2014, hanno annunciato un accordo con Three One Zero di Adam Orth per il gioco Adr1ft. Invece nel 2015, hanno confermato l’acquisizione dei diritti di proprietà intellettuale per Brothers: A Tale of Two Sons degli Starbreeze Studios. Nello spesso periodo ha annunciato un accordo di pubblicazione con Starbreeze per il gioco Overkill’s The Walking Dead.

Nel 2016, hanno annunciato la pubblicazione di Virginia di Variable State e hanno acquistato il 2,67% delle azioni degli Starbreeze Studios. Dopodichè nello stesso anno, ha dichiarato di voler concentrare lo sviluppo delle loro proprietà intellettuali. Per far ciò l’azienda ha annunciato una collaborazione con Koji Igarashi per la pubblicazione di Bloodstained: Ritual of the Night. Infine nel 2018, ha annunciato una partnership con Remedy Entertainment per pubblicare Control.

Il fatto che la società ha collaborato per produrre giochi prestigiosi, è solo uno dei motivi che ci spinge a ritenerla una delle aziende di videogiochi più importanti in Italia.

Videogiochi Sviluppati

TitoloGenerePiattaformeAnno
Bust-a-Move Online Rompicapo PC 2007
Tangram Mania RompicapoNintendo DS 2008
Spellbound EducativoNintendo DS2008
My Fashion Studio Casual gameNintendo DS2008
Maths Made Simple EducativoNintendo DS2008
Furu Furu Park MinigiocoNintendo Wii2008
Championship Foosball SportNintendo Wii2008
Salon Superstar Casual gameNintendo DS2009
My Beauty Salon Casual gameNintendo DS2009
My Ballet Studio Casual gameNintendo DS,
Nintendo Wii
2009
World Championship Spelling EducativoNintendo DS2010
Spellbound Party EducativoNintendo Wii2010
Spellbound 2 EducativoNintendo DS2010
My Little Helper: Spring Cleaner Casual gameNintendo DS2010
My First Dollhouse Casual gameNintendo DS2010
Little Book of Big Secrets Casual gameNintendo DS2010
Learning to Spell EducativoNintendo DS2010
Farmtopia SimulazioneNintendo DS2010
Emergency Rescue Casual gameNintendo DS2010
Picture Perfect Pocket Stylist Casual gameNintendo DS2011
B-Units: Build It! SimulazioneNintendo DS,
Nintendo Wii
2011

b) Artematica

Artematica Entertainment, conosciuta semplicemente come Artematica, è un’azienda indipendente italiana. Si tratta di una società che si occupa di produzione e sviluppo di software, principalmente videogiochi, con sede a Chiavari, in provincia di Genova.

Nel corso della sua storia, l’azienda si è concentrata principalmente sulla produzione di advergame e sui giovani come target di pubblico. Sviluppano su molte piattaforme come PC, web, PlayStation, Nintendo DS, Wii e dispositivi mobili.

A fondare nel 1996 l’azienda è Riccardo Cangini. Artematica crea videogiochi multipiattaforma di vario genere, spesso basati su licenze. Nel 2001, la società ha collaborato con Paolo Eleuteri Serpieri per creare un videogioco basato sul fumetto Druuna. Purtroppo però questo gioco non è stato all’altezza delle aspettative.

Successivamente, hanno creato altri giochi basati su altre opere, tra cui Martin Mystère, Winx Club, Monster Allergy e Diabolik. Partner come Warner Bros, Ubisoft, DreamCatcher Interactive, DTP e Codemasters hanno pubblicato i giochi della società in tutto il mondo. Nel 2013 Cangini ha fondato Be2Bit Ltd, un’azienda di informatica con sede a Malta e Artematica è diventata un marchio di proprietà di Be2Bit.

c) Halifax

Tra le aziende di videogiochi in Italia troviamo anche Digital Bros S.p.A. (precedentemente conosciuta come Halifax). Si tratta di un’azienda italiana che si dedica alla distribuzione e produzione di videogiochi per console, PC e dispositivi mobili.

Questa società è sorta a Milano nel 1988 dai fratelli Abramo e Raffaele Galante. Inizialmente ha acquisito i diritti di distribuzione per il mercato italiano di alcuni dei più grandi successi videoludici internazionali. Alcuni di questi sono Pro Evolution Soccer, Tomb Raider e Resident Evil.

Dopodichè nel 2007, Digital Bros ha fondato 505 Games. Si tratta di una divisione internazionale che si occupa della pubblicazione di videogiochi a livello globale. Invece negli ultimi anni, l’azienda ha espanso la sua presenza nel settore videoludico attraverso il canale digital. Dunque ha intrapreso una serie di acquisizioni per rafforzare la sua posizione nel mercato, diventando sia publisher, che uno degli sviluppatori di videogiochi italiani.

d) Milestone

Milestone, ex Graffiti, è un’azienda di sviluppo di videogiochi italiana con sede a Milano.

Fondata nel 1993 da Antonio Farina, ex coordinatore della Idea, l’azienda ha iniziato con il nome Graffiti. Inoltre ha sviluppato il suo primo titolo ovvero la prima edizione del simulatore di guida Screamer.

Nel 1996, cambiando il nome in Milestone, l’azienda si è specializzata in simulazioni di giochi di corse per varie versioni di Playstation, Xbox e PC. Il successo è arrivato con i giochi dedicati alla Superbike. Il gruppo distributore Leader, ha acquistato l’azienda verso la fine del 2002, diventandone il braccio dello sviluppo.

In seguito ha pubblicato le sue creazioni attraverso la Black Bean Games e poi autonomamente dopo la fine del Gruppo Leader. La tedesca Koch Media, a sua volta controllata da THQ Nordic ha comprato l’azienda nel 2018. L’azienda complessivamente ha avuto un impatto importante nel nostro paese. Dunque merita di essere considerata una delle aziende di videogiochi più importanti in Italia.

Videogiochi Sviluppati

TitoloPiattaformeAnno
Super Loopz SNES (Graffiti) 1994
Iron AssaultMS-DOS (Graffiti)1995
ScreamerMS-DOS (Graffiti)1995
Screamer 2 MS-DOS1996
Screamer Rally MS-DOS - PC1997
Superbike World ChampionshipPC1999
Superbike 2000 PS - PC2000
Superbike 2001 PC2000
L'eredità PS2 - PC2003
Racing EvoluzioneXbox2003
SCAR - Squadra Corse Alfa RomeoXbox - PS2 - PC2005
Evolution GT PS2 - PC2006
Super-Bikes: Riding ChallengePS2 - PC2006
SBK-07: Superbike World Championship PS2 - PSP2007
MotoGP 07PS22007
SBK-08: Superbike World Championship Xbox 360 - PS3 - PS2 - PSP - PC2008
MotoGP 08Xbox 360 - PS3 - PS2 - Wii - PC2008
SBK-09: Superbike World ChampionshipXbox 360 - PS3 - PS2 - PSP - PC2009
Superstars V8 RacingXbox 360 - PS3 - PC2009
Superstars V8 Next ChallengeXbox 360 - PS3 - PC2010
SBK XXbox 360 - PS3 - PC2010
WRC: FIA World Rally ChampionshipXbox 360 - PS3 - PC2010
SBK 2011: Superbike World ChampionshipXbox 360 - PS3 - PC2011
WRC 2 FIA World Rally ChampionshipXbox 360 - PS3 - PC2011
SBK GenerationsXbox 360 - PS3 - PC2012
MUD FIM Motocross World ChampionshipXbox 360 - PS3 - PS Vita - PC2012
WRC 3 FIA World Rally ChampionshipXbox 360 - PS3 - PS Vita - PC2012
WRC PowerslideXbox 360 - PS3 - PC2013
MotoGP 13Xbox 360 - PS3 - PS Vita - PC2013
WRC 4 FIA World Rally ChampionshipXbox 360 - PS3 - PS Vita - PC2013
MXGP: The Official Motocross VideogameXbox 360 - PS3 - PS Vita - PC2014
MotoGP 14PS4 - PS3 - Xbox 360 - PS Vita - PC2014
RidePS4 - PS3 - Xbox 360 - PS Vita - PC2015
MotoGP 15PS3 - PS4 - Xbox 360 - Xbox One - PC2015
Ducati - 90th AnniversaryPS4 - Xbox One - PC2016
Sébastien Loeb Rally EvoPS4 - Xbox One - PC2016
MXGP 2: The Official Motocross VideogamePS4 - Xbox One - PC2016
Valentino Rossi The GamePS4 - Xbox One - PC2016
Ride 2PS4 - Xbox One - PC2016
MXGP3 - The Official Motocross VideogamePS4 - Xbox One - PC2017
MotoGP 17PS4 - Xbox One - PC2017
GravelPS4 - Xbox One - PC2018
Monster Energy Supercross - The Official VideogamePS4 - Xbox One - PC - Nintendo Switch2018
MotoGP 18PS4 - Xbox One - PC - Nintendo Switch2018
MXGP ProPS4 - Xbox One - PC2018
Ride 3PS4 - Xbox One - PC2018
Monster Energy Supercross - The Official Videogame 2PS4 - Xbox One - PC - Nintendo Switch2019
MotoGP 19PS4 - Xbox One - PC - Nintendo Switc2019
Monster Energy Supercross - The Official Videogame 3PS4 - Xbox One - PC - Nintendo Switch - Stadia2020
MotoGP 20PS4 - Xbox One - PC - Nintendo Switch - Google Stadia
Ride 4
2020
MXGP 2020 - The Official Motocross VideogamePS4 - PC - Xbox One - PlayStation 52020
Monster Energy Supercross - The Official Videogame 4PS4 - Xbox One - PC - Nintendo Switch - Stadia - PlayStation 5 - Xbox Series X/S2020
MotoGP 21PS4 - PC - Xbox Series X/S - Xbox One - PlayStation 5 - Nintendo Switch2021
Hot Wheels UnleashedPlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S, Nintendo Switch, PC2021
MotoGP 22PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S, Nintendo Switch, PC2022

e) Molleindustria

Molleindustria è un gruppo di sviluppatori di giochi di Milano nato nel Dicembre 2003.

Il loro obiettivo è creare giochi in Flash che siano satira e provocazione politico-sociale. I loro giochi sono intenzionalmente critici verso l’industria mainstream dei videogiochi. Inoltre essi si pongono in opposizione alle ideologie e ai modelli culturali consumistici e reazionari che essa rappresenta.

Tra i loro giochi più noti ci sono i seguenti:

  • Tamatipico
  • Simulatore di orgasmi
  • Cappuccetto Rosso e il Lupo
  • Enduring Indymedia
  • Embrioni in fuga
  • McDonald’s Videogame
  • Operazione: Pretofilia

L’onorevole Luca Volontè, dopo un’interrogazione parlamentare, ha sospeso temporaneamente il gioco Operazione: Pretofilia. Si tratta di un gioco uscito il 23 Giugno 2007. Costui ha chiesto al governo d’intervenire per contrastare gli insulti al sentimento religioso presenti nel gioco.

Nel Gennaio 2008, Molleindustria ha creato un gioco di combattimento intitolato Faith Fighter. In questo gioco le principali divinità e profeti moderni si sfidano in un torneo virtuale. Il gioco è disponibile in due versioni, una non censurata e l’altra con l’immagine di Maometto oscurata.

Nel Settembre 2011, Molleindustria ha realizzato il gioco Phone Story. Lo scopo del gioco è quello di stimolare una riflessione critica sulle piattaforme tecnologiche degli smartphone. L’App Store di Apple ha bandito il gioco dopo soli quattro giorni dal lancio. La ragione è una violazione delle linee guida per gli sviluppatori, ma è ancora disponibile per Android e via web.

f) NAPS Team

NAPS Team è un’azienda italiana di videogiochi. Si tratta di una società indipendente con sede a Messina, in Sicilia. È il più antico studio di sviluppo italiano in attività, fondato nel 1993 da Fabio Capone e Domenico Barba. Al 2021 lo studio ha sviluppato 45 giochi, coprendo diversi generi e piattaforme, principalmente console e dispositivi mobili.

L’acronimo NAPS non ha un significato noto. La società è nata nel 1993 da Fabio Capone e Domenico Barba, entrambi impegnati nell’ambiente della demoscene italiana per Amiga.

Il loro primo titolo commerciale è stato il picchiaduro Shadow Fighter del 1994 per Amiga. Con il successo del titolo, lo studio ha deciso di passare alla grafica 3D, ma la transizione non è stata facile. Nel 2000 è sbarcato Gekido. Si tratta di un picchiaduro a scorrimento per PlayStation, che è considerato il titolo più rappresentativo dell’azienda.

Nel corso degli anni, NAPS Team ha lavorato con diversi editori. Tra questi menzioniamo Interplay, Agetec, Gremlin Interactive e Nintendo e Sony. Inoltre in alcuni casi ha pubblicato i propri giochi. Il fatto che l’azienda collabora con aziende molto grandi è una delle ragioni che ci spingono a ritenere che NAPS Team è una delle aziende di videogiochi in Italia più importanti.

Videogiochi Sviluppati

  • Shadow Fighter (1994)
  • Gekido (2000)
  • Rageball (2002, pubblicato da Midas Games in Europa)
  • Gekido Advance: Kintaro’s Revenge (2002)
  • Football Madness (2003, pubblicato da Phoenix Games)
  • Hot Shot (2003, pubblicato da Phoenix Games)
  • Space Rider (2003, pubblicato da Phoenix Games)
  • Omega Assault (2003, pubblicato da Phoenix Games)
  • Wanted (2004, pubblicato da Phoenix Games)
  • Jet Ace (2004, pubblicato da Phoenix Games)
  • Flying Squadron (2004, pubblicato da Phoenix Games)
  • Silent Iron (2004, pubblicato da Phoenix Games)
  • Racing Fever (2005, pubblicato da Neko Entertainment)
  • Shoot (2005, pubblicato da Phoenix Games)
  • WWI: Aces of the Sky (2006, pubblicato da Midas Interactive Entertainment)
  • WWII: Battle over the Pacific (2006, pubblicato da Midas Interactive Entertainment)
  • SWAT Siege (2006, pubblicato da Phoenix Games)
  • Space Rebellion (2006, pubblicato da Phoenix Games)
  • Sniper Assault (2007, pubblicato da Phoenix Games)
  • Dead Eye Jim (2007, pubblicato da Phoenix Games)
  • Operation Air Assault 2 (2007, pubblicato da Midas Interactive Entertainment)
  • They Came from the Skies (2007, pubblicato da Midas Interactive Entertainment)
  • Twin Strike: Operation Thunder (2008, pubblicato da Zoo Publishing)
  • Boot Camp Academy (2010, pubblicato da Ubisoft)
  • Falling to Earth (2014)
  • Maria the Witch (2014)
  • Pop Island (2014)
  • Legendary Knight (2015)
  • Polaretti (2016)
  • Iron Wings (2017)
  • The Knight & The Dragon (2019)
  • Baldo: The Guardian Owls (2021)

g) Ovosonico

Ovosonico è un’azienda italiana di videogiochi con sede a Milano, fondata nel 2011 da Massimo Guarini e Gianni Ricciardi. La società conta solo due titoli all’attivo, Murasaki Baby e Last Day of June. Nonostante ciò è uno dei più importanti studi italiani nonchè uno dei più conosciuti all’estero.

Dal 2020 è proprietà del gruppo Digital Bros. e rinominata Avantgarden. Dopo aver diretto due giochi per Ubisoft e Grasshopper Manufacture, Massimo Guarini è tornato in Italia. Il suo obbiettivo era quello di fondare Ovosonico con Gianni Ricciardi, un ex compositore di videogiochi.

Nel 2013 Ovosonico ha stipulato un accordo di partnership con Sony per lo sviluppo di un nuovo gioco, Murasaki Baby. Nel 2015 Digital Bros ha acquisito il 49% delle azioni di Ovosonico e nel 2020 l’ha acquisita completamente e rinominata Avantgarden.

Videogiochi Sviluppati

TitoloPiattaformeData
Murasaki BabyPlayStation Vita16 Settembre 2014
Last Day of JunePlayStation 4, Windows31 Agosto 2017

h) RedBit Games

RedBit Games è un’azienda italiana di videogiochi. La società ha sede a Roma e si occupa sia dello sviluppo che della distribuzione. E’ una delle più conosciute software house indipendenti presenti in Italia. Essa è nota in particolare per la creazione di giochi su piattaforme mobile come smartphone e tablet. E’ possibile giocare ai vari titoli sia su sistemi operativi Android che iOS.

La società è riconosciuta anche all’estero per aver ottenuto più di 70 milioni di download nel 2014. A determinare il suo successo sono alcuni giochi casual come Splashy Fish, Haunted Manor e Haunted Manor 2 e il puzzle game Jelly Juice. E’ anche molto nota per lo sviluppo di giochi su Facebook. Inoltre ha ottenuto numerosi riconoscimenti su stampa italiana ed internazionale con i suoi titoli Pocket Rush e Jelly Juice.

Fondata nel 2013, RedBit Games è una delle aziende di videogiochi in Italia più popolari. La società ha iniziato la produzione di videogiochi per il mercato Apple ottenendo subito successo. Il suo esordio è avvenuto con il lancio del suo primo titolo Haunted Manor – The Secret of the Lost Soul. Successivamente la società ha iniziato a sviluppare anche per dispositivi Android, sia su Google che su Amazon.

La società ha reso disponibili i suoi giochi in tutto il mondo. Inoltre l’azienda ha ricevuto riconoscimenti da Google e Apple con la pubblicazione dei titoli nelle vetrine di entrambi gli store.

Videogiochi Sviluppati

TitoloGenerePiattaforme
Splashy FishCasual gameiOS, Android
Jumpy JackCasual gameiOS, Android
RedBit EscapeCasual gameiOS, Android
Galaxy WarsCasual gameiOS, Android
Impossible LinesCasual gameiOS, Android
Tap GalaxyCasual gameiOS, Android
Epic ClickerCasual gameiOS, Android
Bouncing SlimeCasual gameiOS, Android
Pocket RushGiochi di guidaiOS, Android
Fury Roads SurvivorGiochi di guidaiOS, Android
Haunted Manor SoulAvventure graficheiOS, Android
Haunted Manor 2 Avventure graficheiOS, Android
Jelly JuiceRompicapoFacebook, iOS, Android

i) Ubisoft Milano

Ubisoft Milano è una delle aziende di videogiochi che in Italia vanta un maggior successo. Ubisoft ha sede a Milano mentre la fondazione risale al lontano 1998. Ubisoft Milano è una sussidiaria del gruppo Ubisoft, una delle più grandi e rispettate aziende di produzione di videogiochi a livello mondiale. La sede di Ubisoft Milano si trova in Via Del Bosco Rinnovato 6, all’interno del Centro Direzionale di Assago, in provincia di Milano.

L’azienda si è distinta per la sua capacità di creare giochi di qualità. I suoi titoli sanno appassionare il pubblico di tutto il mondo. Il team di Ubisoft Milano è composto da professionisti altamente qualificati. Tra questi troviamo sviluppatori di giochi, artisti, animatori e programmatori. L’azienda si è impegnata a creare giochi che siano divertenti, emozionanti e sfidanti, offrendo un’esperienza di gioco unica ai propri utenti.

Ubisoft Milano ha creato alcuni dei giochi più popolari e acclamati della sua generazione. Tra questi citiamo la serie Assassin’s Creed, Far Cry, Just Dance e Rayman. Questi giochi hanno riscosso un grande successo in tutto il mondo, vincendo premi e riconoscimenti per la loro qualità e originalità.

L’azienda ha anche sviluppato una serie di giochi per dispositivi mobile. Tra questi citiamo Rayman Adventures, Hungry Shark World e Assassin’s Creed Pirates. Tutti questi titoli hanno riscosso un grande successo tra i giocatori di tutte le età.

Ubisoft Milano è anche impegnata nel supportare la comunità di giocatori, offrendo un servizio clienti eccellente e organizzando eventi e competizioni per i propri utenti.

In generale l’azienda è una realtà di grande importanza nel panorama videoludico italiano e internazionale. Inoltre essa si distingue per la qualità e la varietà dei suoi prodotti. Continua ad essere un punto di riferimento per tutti gli appassionati di videogiochi, offrendo sempre nuove esperienze di gioco e intrattenimento.

Videogiochi Sviluppati

TitoloPiattaformeData
Rayman Game Boy Color2000
Paperino: Operazione PaperoGame Boy Color2000
F1 Racing ChampionshipGame Boy Color2000
The Jungle Book: Mowgli’s Wild AdventureGame Boy Color2000
Rayman M PlayStation 2, Windows, GameCube, Xbox2001
Rayman 2 Forever Game Boy Color2001
Fresh AdventuresWindows2002
Tomb Raider: The Prophecy Game Boy Advance2002
Tom Clancy’s Rainbow Six: Rogue Spear Game Boy Advance2002
La mummia Game Boy Advance2002
Beyond Good & Evil Xbox, Windows2003
Tom Clancy’s Rainbow Six 3: Athena Sword Windows2003
Tom Clancy’s Rainbow Six 3: Raven Shield Windows2003
Tom Clancy’s Splinter Cell: Pandora Tomorrow Xbox, Windows, PlayStation 2, PlayStation 32004
Tom Clancy’s Splinter Cell: Double Agent PlayStation 2, Xbox, Xbox 360, Playstation 32006
Giulia Passione Amiche & Segreti Nintendo DS2007
Just Dance Wii2009
My Fitness Coach 2: Exercise and Nutrition Wii2010
MotionSports Xbox 3602010
Michael Jackson: The Experience Wii2010
Just Dance 2 Wii2010
MotionSports Adrenaline PlayStation 3, Xbox 3602011
Osé – Che fai ci provi? Wii, PlayStation 32011
Rabbids: Fuori di Schermo Xbox 3602011
Just Dance 4 Wii, Wii U, Xbox 360, PlayStation 32012
Assassin’s Creed Liberation PlayStation Vita2012
Just Dance 2014 Wii, Wii U, PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox 360, Xbox One2013
Assassin’s Creed IV: Black Flag Wii U, PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox 360, Xbox One2013
Assassin’s Creed: Liberation HD PlayStation 3, Xbox 360, Windows2014
Just Dance Wii U Wii U2014
Assassin’s Creed: Rogue PlayStation 3, Xbox 3602014
Just Dance 2015 Wii, Wii U, PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox 360, Xbox One2014
Just Dance 2016 Wii, Wii U, PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox 360, Xbox One2015
Assassin’s Creed: Syndicate PlayStation 4, Xbox One, Windows2015
Tom Clancy’s Rainbow Six: Siege PlayStation 4, Xbox One, Windows2015
Mario + Rabbids Kingdom Battle Nintendo Switch2017
Assassin’s Creed: Origins PlayStation 4, Xbox One, Windows2017
Mario + Rabbids Kingdom Battle Donkey Kong Adventure Nintendo Switch2018
Ghost Recon Breakpoint Playstation 4, Xbox One, Windows2019

3 – Aziende del Passato

L’Italia è una delle principali potenze nell’industria dei videogiochi sin dai suoi albori.

Negli anni ’70 e ’80, molte aziende italiane si sono distinte per la loro creatività e innovazione nel campo dei videogiochi arcade e dei flipper. Purtroppo, molti di questi storici produttori non esistono più o non sono più attivi nel settore.

In questo articolo esploreremo la storia delle aziende di videogiochi che in Italia hanno segnato un’epoca. Quindi vedremo come hanno influito sul settore e sulla cultura videoludica. Ripercorreremo la loro storia e le loro opere, per ricordare i loro contributi e la loro importanza nella storia dei videogiochi italiani.

a) Black Bean Games

Black Bean Games è nata come divisione editoriale europea del distributore di videogiochi Leader. La Leader nel 2001 ha comprato la Deriva dalla Lago s.r.l. Dopo aver pubblicato alcuni titoli con l’etichetta Lago, la società ha deciso d’investire ulteriori risorse per creare ufficialmente Black Bean. Era particolarmente nota per aver pubblicato una serie di giochi di corse sviluppati da Milestone, all’epoca appartenente allo stesso gruppo.

Nel 2006, Black Bean Games ha stipulato un contratto di licenza quinquennale per i videogiochi del campionato mondiale Superbike e del World Rally Championship. Come etichetta della Lago s.r.l., Black Bean Games si è affermata come uno dei principali editori europei. A conferma di ciò mi preme ricordarti che l’azienda vantava distributori anche in altri territori PAL come Australia e Sudafrica.

Nel 2009, Black Bean Games ha annunciato un accordo con Codemasters per la distribuzione dei propri titoli in molti territori chiave dell’Europa occidentale e centrale. I paesi coinvolti erano Regno Unito, Francia, Germania, Austria, Svizzera e Benelux.

Secondo il gruppo Leader, il 2010 è l’anno migliore. Infatti la Black Bean Games ha raggiunto l’apice della popolarità nel mercato internazionale, compresi gli Stati Uniti. Intorno al 2010, i giochi di Black Bean Games sono passati ad essere accreditati come © Leader s.p.a, senza più alcun riferimento alla Lago. La società ha pubblicato titoli tra il 2005 e il 2012, prima della liquidazione del Gruppo Leader e della fusione con Milestone S.r.l. Il suo catalogo giochi è suddiviso in due segmenti: Racing e Family & Lifestyle.

b) CTO

Nata a Bologna nel 1984, CTO è stata una delle maggiori distributrici di software in Italia.

La sua fama è principalmente legata al settore dei videogiochi. Infatti in questo ambito l’azienda ha raggiunto una posizione di primaria importanza negli anni ’90 e nei primi anni 2000. Il successo dell’azienda è dovuto soprattutto alle partnership chiave che ha stabilito, come ad esempio quelle con Electronic Arts e Lucasfilm Games.

Nel corso degli anni ’90, CTO ha distribuito in Italia giochi di successo come la serie FIFA e NBA Live. Inoltre ha distribuito anche titoli basati sull’universo di Star Wars e le avventure grafiche della LucasArts. L’azienda si è anche occupata della localizzazione in italiano dei prodotti e ha organizzato conferenze stampa per presentare le novità. Inoltre, CTO si è dedicata per alcuni anni alla produzione di accessori per videogiochi. A tal fine ha creato il marchio “Xtecnologies” e ha stretto accordi per la produzione di controller su licenza Lamborghini e Ducati.

Nel 2000 ha raggiunto una posizione dominante in Italia, con una quota di mercato del 32%. Questo le ha permesso di diventare una grande azienda con aziende affiliate in Cina. Inoltre questo le ha permesso di controllare due aziende di accessori per computer con 350 dipendenti nella zona di Hong Kong. Considerando tutto ciò possiamo affermare che CTO è stata una delle aziende di videogiochi in Italia più popolari dell’epoca.

c) Dynabyte

La Dynabyte è stata una software house italiana attiva tra il 1991/1992 e il 1996, specializzata nello sviluppo di videogiochi per computer. Anche se l’azienda è durata poco, il suo impatto è sufficientemente grande da spingerci a considerarla come una delle più rilevanti aziende di videogiochi in Italia.

Ha giocato un ruolo di rilievo nell’industria videoludica italiana e pubblicato pochi titoli per Amiga e PC. L’azienda è particolarmente nota per le sue avventure grafiche Nippon Safes Inc. e The Big Red Adventure. Queste sono considerate tra le migliori avventure italiane degli anni ’90.

Fondatori sono stati il grafico Massimo Magnasciutti, il programmatore Paolo Costabel e Christian Cantamessa. Quest’ultimo è un giovane di Rapallo privo di esperienza nel settore, che aveva un’idea per un’avventura grafica su un ladruncolo, Steve on the Crime Wave. Con il supporto degli investitori e la fondazione della società Euclidea, i fondatori hanno continuato a lavorare sui loro progetti. Questi hanno portato alla creazione di Nippon Safes Inc.

d) Genias

La Genias è un’azienda italiana di videogiochi fondata nel 1989 a Castenaso e defunta da tempo.

Ha pubblicato giochi per computer come Amiga, Commodore 64, MS-DOS e Atari ST fino al 1993. Riccardo Arioti ha fondato l’azienda. Egli è un ex socio di Simulmondo, dalla quale aveva lasciato a causa di differenze di opinioni.

Il nome “Genias” non ha un significato specifico, ma ricorda la parola “genio“. A causa della pirateria, le aziende italiane del settore erano ancora rare in quel periodo. La Genias iniziò le sue attività commerciali a Dicembre 1989, presentando i primi due titoli: Mystere per Amiga e World Cup 90 per Commodore 64.

A sviluppare la maggior parte dei programmi erano squadre di collaboratori indipendenti, spesso studenti che lavoravano da casa nel tempo libero. L’azienda produsse una decina di titoli in pochi anni, ma molto diversi tra loro. Tra questi, alcuni dei migliori giochi sportivi italiani dell’epoca (World Cup 90, Warm Up, Over the Net). Inoltre produsse un solo tie-in, basato sul fumetto Nathan Never. L’azienda smise di produrre videogiochi entro il 1994. A determinare questo sono il declino della Commodore, l’aumento delle console giapponesi e la necessità di trovare sviluppatori esterni per ogni progetto. Non si hanno informazioni sulla sorte finale dell’azienda, i suoi ultimi prodotti risalgono al 1993. Anche se il suo impatto non è particolarmente grande, è pur sempre una delle aziende di videogiochi in Italia negli anni 90.

e) Idea

Idea, talvolta conosciuta come Idea Software, era una casa di produzione di videogiochi italiana, facente parte della società S.C. (acronimo di Software Copyright) di Casciago. Idea si dedicò alla pubblicazione di giochi per computer, principalmente per Amiga e in misura minore per Commodore 64, tra il 1990 e il 1992. Dopo Simulmondo e Genias, fu una delle prime software house italiane a dedicarsi al mondo dei videogiochi.

La S.C. srl apparteneva al gruppo Leader Distribuzione (ex Mastertronic Italia), un noto importatore di videogiochi in Italia. La Leader creò S.C per acquisire regolari licenze su prodotti esteri da rivendere alle riviste italiane, da qui il nome Software Copyright.

I primi due prodotti furono Bomber Bob per Amiga e Moonshadow per Commodore 64. Nel corso degli anni l’azienda ha pubblicato titoli apprezzati anche sul mercato estero. Inoltre in seguito ha pubblicato anche alcuni tie-in tratti dai fumetti italiani Cattivik, Lupo Alberto e Sturmtruppen.

Nel 1991, l’organico dell’azienda era composto solo dal software manager Antonio Farina e da altre due persone fisse. Invece gli sviluppatori dei giochi erano tutti collaboratori esterni freelance. Il software manager coordinava i gruppi di sviluppo che lavoravano da casa. Inoltre egli a seconda dei casi, curava il design del gioco o si limitava a valutare prototipi già quasi completi.

Idea pubblicò in totale una quindicina di titoli, gli ultimi dei quali nel 1992. Non si hanno informazioni sul suo destino finale. Antonio Farina lasciò l’azienda per fondare la Graffiti, poi divenuta Milestone.

f) Lago

Lago è stata un’azienda italiana di distribuzione e successivamente di produzione di videogiochi, fondata a Como nel 1984. Nel 1995, si è specializzata nelle espansioni per Microsoft Flight Simulator. Invece nel 2001 la Leader ha comprato la società. Ha poi pubblicato giochi di vario genere con l’etichetta Black Bean Games dal 2005 e ha continuato ad operare fino almeno al 2010. Anche se la società ha chiuso, possiamo affermare che la Lago è stata una delle aziende di videogiochi in Italia più importanti.

Ugo Grandolini e Laura Maestri hanno fondato questa società. Entrambi erano appassionati di videogiochi e volevano offrire ai clienti italiani titoli di qualità con manuali in italiano. Inizialmente si è concentrata sull’importazione di hardware e software per vari computer, diventando leader del settore intorno al 1986. Inoltre, ha creato una divisione chiamata Soft Mail, per la vendita per corrispondenza, che ha raggiunto una mailing list di quasi 10.000 clienti.

Nel 1989, ha registrato una grande crescita del settore. Inoltre nonostante la forte concorrenza del mercato italiano dei videogiochi, è riuscita a vendere bene. Infatti si contano decine di migliaia di copie vendute attraverso il suo catalogo Soft Mail.

g) Leader

Leader S.p.A, precedentemente conosciuta come Leader Distribuzione, era un’azienda italiana che si dedicava alla distribuzione di videogiochi e relativo hardware. Fondata nel 1984 come affiliata dell’editrice britannica Mastertronic, divenne Leader nel 1987. Nello stesso anno si confermò come il maggior distributore del settore in Italia. Dunque rimase tra i più importanti fino agli anni 2000, prima di chiudere nel 2012.

Nel 2001, Leader acquisì Ims e Lago, espandendosi in due diverse direzioni. Ims era un distributore di accessori hardware per videogiochi, mentre Lago era un editore italiano di espansioni di Microsoft Flight Simulator. Nel 2002, il gruppo Leader acquisì anche Milestone, un’azienda italiana di sviluppo. Questo permise alla Leader di coprire tutto il ciclo di vita del prodotto, dalla creazione alla distribuzione del videogioco.

Nel 2003, Leader s.p.a. era considerata l’azienda italiana più importante del settore videogiochi. Infatti contava oltre 100 dipendenti, più di 35 agenti e venditori diretti in Italia. Inoltre l’azienda serviva oltre 3000 punti vendita e fatturava 25-37 milioni di euro. Nel 2004, nacque Black Bean Games come editore internazionale del Gruppo Leader. Black Bean raggiunse una buona notorietà sul mercato internazionale, tra cui gli Stati Uniti, nel 2010.

Nel 2012, Leader s.p.a., che si trovava in difficoltà finanziarie, ha proposto un concordato preventivo. All’epoca, l’azienda aveva solo 44 dipendenti, che rappresentavano la metà rispetto al 2011. L’indotto stimato ammontava ad oltre 100 milioni di euro ed oltre 3.000 erano i clienti in Italia.

La Milestone, una sussidiaria di Leader, è sopravvissuta e ha assunto 10 dipendenti della società. La Milestone ha deciso di abbandonare la distribuzione e concentrarsi solo sull’editoria. Da notare che in precedenza la distribuzione era gestita dall’etichetta Black Bean Games, il cui personale è stato trasferito alla Milestone.

h) Lindasoft

Lindasoft era un’azienda italiana di software attiva negli anni ’80 e ’90. La società si era specializzata nello sviluppo di videogiochi per i computer Atari 8-bit, Atari ST e Amiga. La sede dell’azienda era situata a Monza e veniva gestita dal proprietario Doriano Benaglia, che era anche il software manager di Atari Italia. Il nome “Lindasoft” deriva dalla figlia di Benaglia, di nome Linda. Il logo dell’azienda era una coccinella, che a sua volta era un soprannome dato dal padre alla figlia quando era piccola. Inoltre anche se la società ha chiuso, possiamo affermare che nel corso della sua storia ha dimostrato di essere una delle aziende di videogiochi in Italia più importanti.

Le prime produzioni conosciute di Lindasoft erano giochi a basso costo per Atari 8-bit distribuiti da Atari Italia, risalenti al 1987. Fu la prima software house italiana ad sviluppare videogiochi per computer Atari 8-bit e rimase l’unica almeno fino al 1991. Nonostante le sue dimensioni limitate, nel 1991 Lindasoft veniva considerata tra le software house italiane di videogiochi degne di nota. Insieme a lei c’erano Digiteam, Genias, Idea, Lago e Simulmondo.

Negli anni ’90, Lindasoft si specializzò nello sviluppo di videogiochi a basso costo per Atari ST e Amiga. I giochi erano scritti rispettivamente nei linguaggi di programmazione STOS BASIC e AMOS BASIC. Inoltre il codice sorgente era disponibile ed era commentabile insieme al gioco stesso. Questa caratteristica originale interessò il pubblico degli aspiranti programmatori, che potevano modificare i programmi e imparare le tecniche di programmazione di videogiochi.

Nel 1993, Lindasoft entrò nel mercato dei giochi da tavolo producendo Conquista la corona, un gioco di carte basato anche sui dadi. Nel periodo tardo, l’azienda prese anche il nome di Lindagiochi. Non si hanno informazioni precise sulla chiusura, ma il videogioco più recente conosciuto è datato 1994. Benaglia afferma di aver abbandonato il settore dei videogiochi dopo il tracollo di Atari Italia.

i) Simulmondo

Simulmondo è stata una società italiana che si occupava di sviluppo e pubblicazione di videogiochi per computer. Fondata da Francesco Carlà nel 1988 e attiva fino al 1999. Fu una delle prime software house italiane a produrre videogiochi. Inoltre è una di quelle aziende di videogiochi che in Italia ha pubblicato molti titoli. Infatti nel corso della sua storia ha prodotto circa 130 titoli per Commodore 64, Amiga, PC e Atari. La maggior parte dei suoi titoli erano di genere sportivo o di avventura. Inoltre i giochi spesso erano legati a personaggi dei fumetti.

Nel suo ultimo periodo di attività, si è anche dedicata al software per la televisione italiana. Per esempio a sviluppato giochi per il programma Solletico nonchè il motore grafico della moviola 3D per Rai 2 Sport. La società fu creata a Bologna da Francesco Carlà, il quale, durante un viaggio a Londra nel 1983, ebbe l’ispirazione per il nome Simulmondo. Scelse questo nome per descrivere l’idea del mondo che si stava creando sugli schermi dei computer.

Nel 1995, ha prodotto Little Computer People. Si tratta di una rivista interattiva su CD-ROM dedicata a demo e recensioni di videogiochi, secondo Carlà, la prima del suo genere. Dopodichè nel 1996, ha prodotto il CD-ROM del Futurshow. Dal 1996, Multi s.r.l. era la licenziataria del marchio Simulmondo.

Nel 1996 il fondatore Cangini lasciò l’azienda per fondare Artematica. L’ultimo videogioco commerciale prodotto è stato Soccer Champ nel 1998, un gioco calcistico incentrato sulla carriera di un unico calciatore. Infine, l’azienda ha cessato l’attività nel 1999, quando Francesco Carlà ha deciso di dedicarsi alla finanza online fondando FinanzaWorld.

l) Trecision

Trecision S.p.A. era un’azienda di sviluppo di videogiochi italiana indipendente, fondata nel 1991. La sede principale dell’azienda si trovava a Rapallo (GE). L’azienda ha creato titoli per diverse piattaforme (Amiga, MS-DOS, Windows, PlayStation, PlayStation 2 e telefoni cellulari) e ha operato fino al 2003. La società è stata fondata da Pietro Montelatici, Edoardo Gervino e Gabriele Pompeo.

Il loro primo gioco, Profezia, un’avventura, è stato sviluppato per Amiga e lanciato nel 1991. L’azienda ha poi deciso di concentrarsi sul mercato internazionale e ha cercato un partner, trovando International Computer Entertainment (ICE) britannica. Successivamente hanno collaborato con Team 17 all’avventura cyberpunk Nightlong: Union City Conspiracy. Si tratta di un titolo uscito nel 1998, spesso citato come il gioco più riuscito e tecnologicamente avanzato della Trecision.

A causa di alcuni problemi economici l’azienda è andata in liquidazione nel 2002.

m) Zaccaria

Zaccaria è stata un’azienda italiana che si è dedicata alla produzione di flipper e videogiochi arcade. Fondata nel 1973 da tre fratelli, Natale, Marino e Franco Zaccaria a Bologna, ha chiuso i battenti nel 1988.

Durante la sua attività, l’azienda ha creato numerosi flipper, alcuni dei quali sono stati esportati anche all’estero. Inoltre ha creato anche giochi da bar, alcuni dei quali sono stati cloni di titoli di altri produttori. Esempi sono una versione di Space Invaders intitolata The Invaders, mentre altri, come Quasar, sono stati originali.

Zaccaria è una delle poche aziende italiane, come la meridionale MIDCOIN, ad avere prodotto videogiochi arcade. Inoltre è stata una delle poche aziende europee in grado di produrre flipper di qualità paragonabile a quelli statunitensi. Dunque questa sua abilità gli ha permesso di maturare una certa fama negli Stati Uniti e in Europa. Nel 1983 i fratelli Zaccaria hanno organizzato anche il primo campionato italiano di flipper.

Nel 1983, l’azienda produceva un totale di 13.000 macchine all’anno. Dunque questi numeri gli permisero di posizionarsi al terzo posto a livello mondiale per la produzione di flipper. Inoltre l’azienda si posizionò anche al nono/decimo per quella di videogiochi arcade. L’80% della produzione era destinata all’esportazione, soprattutto verso Europa e paesi dell’est.

Nonostante gli ingenti investimenti, il ramo videogiochi venne abbandonato del tutto entro la fine del 1984. Una delle cause fù la forte concorrenza proveniente dagli Stati Uniti e Giappone. Nel 1988 l’azienda cambiò nome diventando Mr. Game e continuando a produrre flipper fino al 1990.

In seguito, la fabbrica bolognese fu venduta e la Zaccaria si riorganizzò nella nuova azienda Tecnoplay, fondata a San Marino. Inizialmente Tecnoplay continuò la produzione di flipper originali, diventando poi importatrice ufficiale di macchine Sega e Atari.

Sviluppatori Videogiochi Italiani – Conclusione

In conclusione, l’industria dei videogiochi in Italia ha una lunga storia e una grande tradizione di creatività e innovazione. Le aziende italiane che si sono distinte nel settore hanno saputo affrontare la concorrenza globale e offrire giochi di alta qualità.

Anche se oggi quasi tutte le aziende italiane si concentrano sullo sviluppo di giochi per piattaforme mobili, l’Italia è ancora un importante player. Infatti si tratta di un protagonista assoluto poichè è un centro di produzione nonchè di distribuzione di videogiochi. La continua evoluzione della tecnologia e l’aumento della domanda di giochi di qualità garantiscono un futuro promettente per le aziende italiane del settore.

Ora che sai tutto sulle aziende di videogiochi in Italia, non mi resta che augurarti buona permanenza su Miglior-Sedia-Gaming.IT!

Luca
Luca

Blogger

Amo i videogiochi e ho sempre avuto una passione per il comfort ed il design delle sedie da gioco. Ho deciso di creare questo sito per condividere la mia conoscenza e aiutare gli altri a scegliere la sedia da gioco perfetta per le loro esigenze. Spero che troverete utili le recensioni ed i consigli presenti sul mio sito. Grazie per avermi cercato!

Ti è Piaciuto Questo Articolo?
Se la risposta è Affermativa Lascia un Commento!

0 Comments
Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

1 – Recensioni Sedie
2 – Tipologie di Sedie

a) » Sedie di Fascia Alta

b) » Sedie di Fascia Media

c) » Sedie di Fascia Bassa

3 – Fascie di Prezzo

a) » Sedie Sotto i 200€

b) » Sedie Sotto i 300€

c) » Sedie Sotto i 400€

d) » Sedie Sotto i 500€

4 – Arredo Ergonomico

10 aforismi + 1 favola per scegliere la sedia da gaming perfetta: scarica il nostro PDF e scopri i segreti dei professionisti!

Sei alla ricerca della sedia da gaming perfetta? Allora non puoi perderti il nostro PDF! Abbiamo raccolto 10 aforismi + 1 favola dei più grandi esperti di gaming per aiutarti a scegliere la sedia giusta per te. Scarica subito il nostro PDF e scopri i segreti dei professionisti!

Ti sei registrato correttamente. Ti abbiamo inviato il PDF tramite mail. Se non la vedi controlla nello spam!

Pin It on Pinterest